XBMC è un ottimo media center Open Source (GPL), multi-piattaforma. XBMC, originariamente, è stato sviluppato come XBMP (XBox Media Player), il media center della prima Xbox. Negli ultimi anni, il progetto ha ampliato i suoi orizzonti ed ora XBMC è disponibile anche per: Gnu/Linux, Mac OS X e Microsoft Windows. Qui trovate la features list completa di XBMC. Oggi vedremo come installarlo su Ubuntu Hardy. Chi usa altre distribuzioni lo può compilare, seguendo questa guida.
Archivio per Guide
XMBC l’ottimo media center della Xbox. Ecco come installarlo su Ubuntu Hardy
Posted in Audio/Video, Gnu/Linux, Guide, Open source, Software, Ubuntu with tags Gnu/Linux, Guide, Hardy, How-To, Launchpad, media center, Open source, Software, Ubuntu, XBOX, XMBC on 11, luglio, 2008 by kooala23Gestione del touchpad Synaptics: abilitarlo, disabilitarlo, configurarlo tramite GUI e disabilitarlo mentre si scrive
Posted in Gnu/Linux, Guide, Hardware, Ubuntu with tags Gnu/Linux, Gsynaptics, Guide, Hardware, How-To, Ksynaptics, Qsynaptics, Synaptics, Touchpad, Ubuntu, X11, xorg.conf on 26, giugno, 2008 by kooala23Oggi voglio parlarvi di alcuni piccoli accorgimenti per gestire al meglio il touchpad Synaptics, presente in tutti i portatili moderni. Nella fattispecie vedremo come: abilitarlo, disabilitarlo, come configurarlo tramite interfaccia grafica e soprattutto come bloccarlo mentre si scrive.
Prima di cominciare è sempre meglio fare un backup del file xorg.conf, così:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_synbackup Continua a leggere
KVM e Virt-Manager, virtualizzazione su Ubuntu 8.04
Posted in Guide, Software, Ubuntu, Virtualizzazione with tags AMD-V, Guide, How-To, Intel VT, KVM, Libvirt, News, QEMU, Software, Ubuntu 8.04, Virt-Manager, Virtualbox, Virtualizzazione, VMware on 13, giugno, 2008 by kooala23ll mondo Gnu/Linux offre un’ampia gamma di soluzioni per la virtualizzazione. VMware, Virtualbox e QEMU sono i più diffusi, esistono però altri interessanti prodotti come KVM e Virt-Manager. Kernel-based Virtual Machine (KVM) è una soluzione completa di virtualizzazione per Linux su hardware x86 che disponga delle “virtualizzation extensions” (Intel VT or AMD-V). KVM consiste in un modulo del kernel, kvm.ko, che fornisce l’infrastruttura per la virtualizzazione, ed in un modulo specifico per il processore: kvm-intel.ko o kvm-amd.ko. Inserito nel kernel a partire dalla versione 2.6.20 (febbraio 2007), KVM era già presente in Ubuntu Fiesty, ma è con Hardy, grazie all’introduzione delle librerie libvirt e dell’interfaccia grafica Virt-Manager, che è diventato una reale alternativa alle altre soluzioni di virtualizzazione. Purtroppo però non tutti i processori hanno il supporto per la virtualizzazione, solamente i più recenti. Continua a leggere
Rilasciata la versione finale di IBM Lotus Symphony 1. Ecco come installarla su Ubuntu 8.04
Posted in Gnu/Linux, Guide, News, Software, Ubuntu with tags Closed Source, DOS, Eclipse, Gnu/Linux, Guide, How-To, IBM, Linux, Lotus, News, OpenOffice, Syphony, Ubuntu, Ufficio on 5, giugno, 2008 by kooala23Lotus Symphony, è una suite di applicazioni per l’ufficio sviluppata dalla IBM. La nascita di Lotus Symphony risale al lontano 1984, quando venne lanciata, come suite integrata per il DOS, di strumenti per l’ufficio (come seguito al conosciuto programma contabile Lotus 1-2-3). La IBM ha poi ripreso il progetto nel 2007. Lotus Symphony è basata su software Eclipse Rich Client Platform, IBM Lotus Expeditor e OpenOffice.org 1.1.4 per il cuore dell’applicazione. A differenza OpenOffice, Symphony è closed source ma comunque gratuita. Pochi giorni fa è stata rilasciata la versione finale di Lotus Symphony 1, disponibile in 24 lingue differenti, italiano ovviamente compreso, ecco le note di rilascio. Oggi, prendendo spunto da un articolo di Tombuntu, ho deciso di parlarvi di come installarla su Ubuntu 8.04. Per proseguire nell’installazione dovete prima assicurarvi di avere almeno 512 MB di RAM e 540 MB di spazio libero sul disco.
Installazione
Per prima cosa scaricate l’installer dal sito ufficiale, come per VMware, anche in questo caso dovete registrarvi, ma fortunatamente i campi da riempire sono molto meno (nome, cognome e mail). Continua a leggere
Installare facilmente VMware Server 1.0.6 su Ubuntu 8.04
Posted in Gnu/Linux, Guide, News, Software, Ubuntu, Virtualizzazione with tags Gnu/Linux, Guide, How-To, Open source, Software, Ubuntu 8.04, Virtualizzazione, VMware Server 1.0.6 on 2, giugno, 2008 by kooala23Approfitto del recentissimo rilascio della nuova versione di VMware Server, per spiegarvi come installarla su Ubuntu 8.04. Qui trovate le note di rilascio di VMware Server 1.0.6. L’installazione è veramente facile (4 passi); la parte più noiosa è la registrazione sul sito di VMware.
Installazione
1) Per prima cosa dobbiamo scaricare da qui l’archivio del programma, e, visto che durante l’installazione ci chiederà il serial number, andiamo sul sito a registrarci (gratuitamente),
2) poi assicuriamoci di avere tutti gli strumenti necessari all’installazione:
sudo aptitude install build-essential linux-kernel-devel linux-headers-generic xinetd