Archivio per Audio

Songbird 0.6 ecco le principali novità di questa versione

Posted in Gnu/Linux, News, Open source, Software with tags , , , , , , , , , on 15, giugno, 2008 by kooala23

È stata ieri rilasciata la nuova versione di Songbird, un ottimo desktop media player, che ci permette di di ascoltare i brani presenti nelle collezioni, nei dispositivi portatili e nelle pagine web. Songbird 0.6 apporta parecchi miglioramenti, sia dal punto di vista delle prestazioni, che per le nuove funzioni introdotte.

Aumenti di prestazione:

– Migliorato il supporto alle collezioni (più di 10.000 tracce)

– Filtraggio veloce per genere, artista, album, ecc..

– Ricerca veloce tra i brani della collezione Continua a leggere

Neon, installiamo Amarok 2 su Kubuntu e SUSE

Posted in Gnu/Linux, Guide, Linux & Music, Software, Ubuntu with tags , , , , , , , , , , , , on 6, Maggio, 2008 by kooala23

Neon è un nuovo servizio che permette a chiunque di esguire lo sviluppo di Amarok. Grazie a questo interessante progetto vi verranno inviati regolarmente i nuovi pacchetti da installare per seguire passo a passo l’evoluzione del noto player musicale. Gli sviluppatori avvertono però che i software forniti non sono testati, e che quindi potrebbero addirittura arrecare danni al computer. Neon è indirizzato a chi vuole dare una mano nella ricerca dei bug e a chi vuole unirsi, o semplicemente seguire da vicino, lo sviluppo di Amarok. Non bisogna assolutamente usarlo come se fosse una release stabile del software. Il servizio è iniziato col pacchetto di Amarok 2 per Kubuntu, ma presto sarà disponibile anche il pacchetto per openSUSE. È possibile che in futuro anche altre distro si uniscano al progetto.

Continua a leggere

Ubuntu Studio 8.04. Ecco le novità della nuova versione

Posted in Distribuzioni, Gnu/Linux, Linux & Music, Ubuntu with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 5, Maggio, 2008 by kooala23

Come accennavo nell’articolo su Mythbuntu, l’uscita di Ubuntu Hardy Heron, ha un po messo in ombra le nuove versioni delle distro che ne seguono il circolo di rilascio semestrale. Oggi voglio parlarvi di Ubuntu Studio 8.04, una ottima distribuzione per la produzione multimediale. A differenza di Kubuntu, Ubuntu Studio 8.04 è una versione LTS (con supporto a lungo termine). Le principali novità di questo rilascio sono: Gnome 2.22.1, X.Org 7.3, ALSA 1.0.16, Firefox 3 beta 5, l’introduzione di Pulse Audio, il supporto a Wubi, la  sostituzione di Serpentine con Brasero e tanto altro. Per quanto riguarda l’audio, non ci sono grandi cambiamenti, sono state solo inserite le versioni più recenti dei principali software: Ardour v2.3.1, Jack v0.109.2, Qjackctl v0.3.2, Audacity v1.3.4b, Mixxx v1.6b2, Lashd v0.5.4, Rosegarden v1.6.1, Jack Rack v1.4.7. La sezione video è un po’ scarna perché include solo tre software: Kino v1.1.1, Stopmotion v0.6 e Open Movie Editor v0.0.2. Ubuntu Studio 8.04, è disponibile sia per architetture i386 che AMD64, l’ISO necessita di un DVD perché è di 1.1 Gigabyte.

Continua a leggere

PyTube: cercare, salvare, convertire e modificare i video di YouTube

Posted in Conversioni video, Software, Ubuntu with tags , , , , , , , , , on 23, aprile, 2008 by kooala23

Ormai i metodi per scaricare video da YouTube non si contano. Nel modo Gnu/Linux esistono tantissimi programmi in grado di compiere quest’operazione. La maggior parte però consente semplicemente di salvare i video in formato flv. Io ad esempio ho sempre usato youtube-dl, che è semplice e veloce, e non mi sono mai curato degli altri software. L’altro giorno però mi sono imbattuto di PyTube che oltre al ripping integra molte interessanti funzioni. Con quest’utilissimo software potrete infatti: cercare i video, salvarli, convertirli in vari formati e modificarli; il tutto tramite una comoda interfaccia grafica. Continua a leggere

Frinika, una nuova music workstation per Linux

Posted in Linux & Music, Software with tags , , , , , , , , , , , , on 2, marzo, 2008 by kooala23

Mi sono reso conto, di aver un po’ trascurato la sezione Linux & Music. Proprio per questo ho deciso di parlarvi di Frinika, un altra completa music workstation per Linux, Windows e Mac. Le funzioni sono più o meno le stesse delle altre DAW, che ho fino a qui presentato (Traverso, Jokosher e Ardour): sequencer, soft-synths, real-time effetti e audio recording. Ho scoperto questo software da poco e lo sto ancora provando, ma non mi sembra niente male. Da installare è facilissimo, basta scaricare l’installer java dalla pagina di Source Forge del progetto, e lanciarlo. L’unica dipendanza è Java 1.5 o superiore. Frinika è in continuo sviluppo, l’ultima versione stabile di cui si parla sul sito è la 0.4.0, ma c’è già la release della 0.5.0 (forse una pre-release) che apporta netti miglioramenti al programma. Purtroppo, essendo un progetto molto giovane, la documentazione è ancora poca.

Qesto è il Frinika wiki, dove potrete tovare qualche breve spiegazione; e questo è il sito ufficiale dove invece troverete gli annunci delle release.

Traverso, suite completa per la produzione audio

Posted in Linux & Music, Software with tags , , , , , , , , on 17, febbraio, 2008 by kooala23

Traverso DAW 0.42.0 è un ottimo tool multi piattaforma per l’editing audio e la registrazione multi-traccia. È un progetto giovane ma molto interessante, sia a livello professionale che domestico. Nel mondo dei software musicali per Linux, di solito, si tende a sviluppare tante piccole applicazioni specifiche, piuttosto che un unico software multifunzione. Traverso invece ha deciso di prendere una strada differente, partendo dal presupposto che, per gli utenti, sia più facile imparare ad usare un programma solo, piuttosto che una miriade di applicazioni, con differenti interfacce grafiche. Questa suite di applicazioni, ci permette di eseguire un vasto numero di operazioni, dalla registrazione all’export dei nostri progetti su cd. Questo è il sito ufficiale, dal quale potete scaricare l’ultima versione di Traverso, attualmente la 0.42.0.

Rippare, creare immagini e masterizzare da linea di comando

Posted in Comandi, Fondamenti Linux, Guide, Software with tags , , , , , , , , , , , , on 31, gennaio, 2008 by kooala23

Tutte le principali distribuzioni Linux, ci offrono degli ottimi tools per la masterizzazione, la creazione di immagini Iso e tanto altro; il tutto da riga di comando. Sto parlando di: mkisofs, cdrecord e cdparanoia. Il primo, mkisofs, ci permette di creare immagini Iso da cd dati, il secondo, cdrecord, di masterizzare i nostri cd/dvd, il terzo, cdparanoia, di rippare i cd audio, in formato wav.

Ecco come funzionano:

cdrecord -v gracetime=2 dev=/dev/cdrom -eject blank=fast -force Cancella un disco riscrivibile

cdrecord -v dev=/dev/cdrom cd.iso masterizza un immagine iso

mkisofs /dev/cdrom > cd.iso crea l’immagine iso di un cdrom sull’hard-disk

mkisofs /dev/cdrom | gzip > cd_iso.gz crea l’immagine iso compressa di un cdrom sull’hard-disk

mkisofs -J -allow-leading-dots -R -V “Label CD” -iso-level 4 -o ./cd.iso data_cd crea l’immagine iso di una directory da masterizzare

cdrecord -v dev=/dev/cdrom cd.iso masterizza un immagine iso

gzip -dc cd_iso.gz | cdrecord dev=/dev/cdrom – masterizza un immagine iso compressa

cdparanoia -B rippa le traccie audio da un cd in file wav

cdparanoia — “-3” rippa le prime tre traccie audio da un cd in file wav

Questi sono solo semplici esempi di quello che potete fare; se volete approfondire l’argomento, vi rimando all’ottima guida di vivalinux, che spiega nel dettaglio le varie opzioni di questi comandi.

JACK Timemachine: registriamo i nostri live set con un semplice clic

Posted in Guide, Linux & Music, Software with tags , , , , , , , , , , , on 11, gennaio, 2008 by kooala23

schermata-timemachine.png schermata-timemachine-1.png

Jack Timemachine è una minuscola applicazione da affiancare a Jack, è veramente piccola, e priva di opzioni, ma ci semplifica di molto la vita. Si, infatti grazie a questo ottimo programmino possiamo registrare le nostre produzioni musicali, con un semplice clic (e in questo caso non è un eufemismo, si tratta proprio di un clic). In Ubuntu lo si può installare da Synaptic, altrimenti lo si tuò scaricare dal sito del produttore. La prima volta che l’ho aperto, sono rimasto stupefatto dalla totale assenza di opzioni, Timemachine va infatti interamente gestito da Jack. Ma passiamo ai fatti, ecco un esempio pratico per capire come funziona. Se vogliamo registrare una nostra sessione live, fatta con Hydrogen e ZynAddSubFX (ottimo synt che presenterò in questi giorni), non dovremo fare altro che avviare Jack Control, poi TimeMachine, e infine i due software che intendiamo registrare. Jack è necessariamente il primo programma da avviare, invece Timemachine consiglio di avviarlo da terminale con: timemachine -f wav, così ci salverà il brano in formato wav e non in W64 che necessita codec aggiuntivi per essere riprodotto. Se non avete voglia di avviarlo da terminale, si potrà comunque convertire il formato di default, con l’ottimo Audacity, che ci servirà anche per editare un po’ la traccia. Ora non ci resta che dire a Timemachine di registrare l’output di Hydrogen e ZynAddSubFX. Per fare ciò dobbiamo solo aprire la sezione “Connect” di Jack, e nel settore audio “Audio”, collegare l’output dei due programmi con cui intendiamo suonare, all’input del nostro micro-registratore.
schermata-connections-jack-audio-connection-kit.png
Adesso basta cliccare sul pallino verde di TimeMachine e lui inizerà a registrare, colorandosi di rosso. Suoniamo,e quando la canzone è finita, clicchiamo di nuovo sul pallino, che ritornerà verde. Ora andando nella nostra cartella Home troveremo un nuovo file wav o w64, che è la nostra canzone, e che possiamo andare a perfezionare con Audacity (in seguito parlerò anche di lui).

Jack: il centro nevralgico del nostro studio multimediale

Posted in Linux & Music with tags , , , , , , , , , , on 9, gennaio, 2008 by kooala23

jack-logo.png

Jack è un software veramente eccezionale, si tratta di un server audio, cosa che in se dice ben poco, ma svolge una funzione fondamentale nella creazione di musica con Linux. Questa piccola applicazione ci permette infatti di collegare tra di loro gli ingressi e le uscite, audio e midi, dei nostri macchinari, fisici e virtuali. Il modulo Alsa (Advanced Linux Sound Architecture), il componente del kernel Linux che ci permette di usare la nostra scheda audio, gestisce una sola entrata per volta, allora Jack si interpone tra i software musicali ed Alsa, consentendoci di suonare contemporaneamente con strumenti(via midi) e programmi musicali. Visto che ne abbiamo già parlato, potremmo ad esempio creare una base ritmica con Hydrogen e arricchirla con i suoni di un sintetizzatore, registrando il tutto con Ardour, che presenterò in seguito. Senza Jack, quest’operazione è letteralmente impossibile. Chi utilizza Ubuntu, lo può installare da synaptic, il pacchetto è jackd. Consiglio caldamente di insatllare anche qjackctl, che permette di gestire Jack tramite una comoda interfaccia grafica, almeno che non siate dei linuxiani accaniti e vogliate fare tutto via linea di comando. La gui è molto semplice, e sorprendentemente ridotta, in rapporto al ruolo che svolge. Il centro delle nostre operazioni sta nella sezione Connect, dalla quale potremo inserire i nostri jack immaginari.

jack-started.png

Chi è abituato a Windows, si immagina che anche per Linux esista un software come Reason, che ci permette, da solo, di comporre i nostri brani musicali. Non è così, ma Jack ci permette di creare un mega studio di registrazione, nel quale software di vario tipo cooperano alla grande, con i nostri strumenti reali; e questo non è certo uno svantaggio. In Linux è tutto così, bisogna sudare un po’, ma si ottengono ottimi risultati.

Sito ufficiale di Jack

korg_zero8_phono_mic_input1.jpg